PUNTO PRIMAVERA – Comincia il Viareggio: ecco come ci arriva la baby Inter

Si è giocato giovedì 29 gennaio l’ultimo match della Primavera dell’Inter prima dell’inizio della Viareggio Cup 2015. I nerazzurri hanno raccolto un pareggio, il secondo consecutivo, sul campo dell’Udinese. Brutto risultato, sia per il gioco che per la classifica. Ora il Milan è in testa al girone B, con 3 punti di vantaggio: un duello tra le due baby milanesi che vale solo per l’orgoglio, visto che arrivare primo o secondo non cambia sostanzialmente nulla ai fini dei play-off scudetto, ma che comunque sarebbe bello vincere. In questo momento però all’Inter interesserebbe di più provare a vincere la Viareggio Cup, che vedrà impegnati i nerazzurri da martedì 3 febbraio (vedi sotto). In questo senso preoccupano le ultime due prestazioni dei ragazzi di Stefano Vecchi: tra Atalanta e Udinese raccolti due soli punti, a causa di un gioco non più brillante e spavaldo come nella prima parte di stagione. Ma alla squadra qualità e carattere non mancano: ci sono tutti gli ingredienti per disputare un torneo da veri protagonisti, e magari chissà, arrivare fino in fondo.
IL MATCH IN PILLOLE – A Codroipo l’Udinese ospita i nerazzurri nella gara valida per la 16^ giornata di campionato del girone B. Tra gli 11 schierati da Stefano Vecchi torna Federico Bonazzoli, mentre è assente George Puscas. Il match comincia a ritmi lenti e senza particolari occasioni da rete. La fase di studio si protrae per buoni venti minuti e il gioco dei nerazzurri rimane compassato. Per avere il primo brivido bisogna attendere il 29′, quando è il solito Camara a creare scompiglio grazie alla sua velocità: Bonazzoli raccoglie l’assist del guineano ma il suo tacco non centra lo specchio della porta. La partita pian piano si anima: i friuliani reagiscono e subito dopo hanno la ghiotta possibilità per passare in vantaggio. Jaadi si ritrova a tu per tu con Radu e riesce a scavalcarlo con la sua conclusione, ma un provvidenziale Dimarco salva di testa sulla linea. Al 32′ Camara serve Palazzi: la sua conclusione accarezza il palo. Al 42′ è Bonazzoli a giocare con la sfera nell’area avversaria: il suo assist deve solo essere spinto in rete da Camara, Bonilla però lo anticipa. Si va al riposto sullo 0-0.
Il secondo tempo comincia con un clamoroso palo colpito dai padroni di casa. Jaadi in contropiede serve Jadson che appoggia a Prtajin: conclusione imprendibile che trova il legno. L’Udinese prova a vincere, ma l’Inter regge il colpo. Proprio allo scoccare dell’ora di gioco, i nerazzurri passano in vantaggio. GOL – Corner di Ventre a lunga gittata per Gyamfi che sbuca dietro a tutti e di piatto batte Meret: 0-1. Trovata la rete, i ragazzi di Vecchi tornano a gestire il possesso palla, cercando di addormentare la gara. Sembra funzionare e i bianconeri non si rendono pericolosi. All’80’ il neo-entrato Baldini prova a chiudere i conti, ma la sua conclusione viene deviata da Meret con un miracolo. Due minuti più tardi la beffa. GOL – Ancora Prtajin controlla grazie al suo fisico un lungo lancio, riesce a mantenere la sfera dentro l’area e con un guizzo battere Radu: 1-1. Il pareggio soddisfa i friulani, che tremano ancora nel finale a causa di un destro di Camara, l’ultimo ad arrendersi, terminato però sopra la traversa. Nessun altro brivido, il match si chiude in parità.
UDINESE: 1 Meret; 2 Caronte, 5 Bochniewicz, 6 Coppolaro, 3 Bonilla; 8 Jadson, 4 Pontisso, 11 Magnino (78′ Matic (95′ Guizzo)); 7 Jaadi, 9 Prtajin, 10 Vutov (73′ Armenakas). A disposizione: 12 Radikon, 13 Francescutti, 15 Maghzaoui, 16 Borgobello, 17 Puntar, 19 D’odorico. Allenatore: Luca Mattiussi INTER: 1 Radu; 2 Gyamfi, 5 Sciacca, 6 Della Giovanna, 3 Dimarco (85′ Miangue); 4 Steffè, 8 Palazzi (69′ Rocca), 10 Gnoukouri; 7 Camara, 9 Bonazzoli, 11 Ventre (77′ Baldini). A disposizione: 12 Costa, 13 Crosato, 14 Popa, 15 Lomolino, 17 De Micheli, 18 Bonetto, 19 Gomes Delgado, 21 Pissardo, 23 Appiah. Allenatore: Stefano Vecchi
Marcatori: Gyamfi (60′), Prtajin (82′).
LA CLASSIFICA:
- Milan 40
- Inter 37
- Cesena 26
- Chievo Verona 26
- Hellas Verona 25
- Sassuolo 24*
- Udinese 24
- Atalanta 18**
- Pescara 18
- Brescia 16
- Perugia 15
- Cagliari 12*
- Cittadella 11*
- Virtus Lanciano 4*
*una partita in meno **due partite in meno
VIAREGGIO CUP – Il Torneo di Viareggio giunge alla sua 67^ edizione e non poteva mancare la presenza della Primavera Inter, storicamente tra le protagoniste di questa competizione con le sue 6 vittorie alle spalle. Quest’anno la cosiddetta Coppa Carnevale prenderà il via lunedì 2 febbraio, con il primo match tra Milan e PSV Eindhoven, e terminerà lunedì 16 febbraio. 32 le squadre giovanili impegnate: folta la rappresentanza italiana con 22 squadre presenti, 11 invece quelle straniere, tra cui spiccano le presenze del Belgrano (Argentina) e del Salitas (Burkina Faso). Per la Primavera nerazzurra l’appuntamento sarà per martedì 3 febbraio, quando la sfida contro i belga del Genk aprirà il Girone 5, composto poi da Parma e Pro Duta (Indonesia). La formula del torneo è la più classica: l’Inter dovrà arrivare prima o seconda nel suo girone per passare agli ottavi. Gli incroci per la fase ad eliminazione diretta saranno così formati: la migliore prima classificata incontrerà l’ottava seconda classificata, la seconda migliore prima classificata incontrerà la settima seconda classificata e così via a incrocio. Ecco il programma completo per quel che riguarda i colori nerazzurri, sperando di poterlo vivere fino alla finalissima:
FASE ELIMINATORIA Martedì 3 febbraio, ore 17.30 Inter-Genk, San Giuliano Terme (PI) / Stadio “G.Bui” DIRETTA Rai Sport 1 Giovedì 5 febbraio, ore 17.30 Inter-Parma, San Giuliano Terme (PI) / Stadio “G.Bui” DIRETTA Rai Sport 1 Sabato 7 febbraio, ore 15 Inter-Pro Duta, Querceta (LU) / Stadio “Buon Riposo”
OTTAVI DI FINALE Martedì 10 febbraio QUARTI DI FINALE Giovedì 12 febbraio SEMIFINALI Sabato 14 febbraio FINALE Lunedì 16 febbraio (ore 15)
ARTICOLO PRECEDENTE
Lo Monaco attacca l’Inter: “Shaqiri e Podolski? Non sono 2 grandi colpi”
ARTICOLO SUCCESSIVO