Pagelle Inter-Roma: squadra IRRICONOSCIBILE
I voti dei nerazzurri in campo a San Siro

Prosegue il momento disastroso dell’Inter, con la terza sconfitta consecutiva in una settimana. A San Siro, i nerazzurri perdono 1-0 contro la Roma, nella 34a giornata di Serie A. Una sconfitta pesante in chiave Scudetto, firmata dal gol di Soulé.
Rivivi la gara con le pagelle di Passione Inter e gli highlights di Inter-Roma.
Pagelle Inter-Roma: migliori e peggiori in campo
SOMMER 5.5 – Può poco sulla conclusione ravvicinata del gol, anche se la palla gli passa sotto le gambe. Attento nella ripresa su Baldanzi, Dovbyk, Renschi e Angelino.
PAVARD s.v. – Sfortunato, è costretto a uscire dopo un quarto d’ora per infortunio. Dal 15′ BISSECK 5 – Non segue l’inserimento di Soulé sul gol. Prova ad accompagnare l’azione offensiva, ma il suo contributo è relativo. Anche se probabilmente si guadagna un rigore non visto.
ACERBI 5.5 – Fatica a leggere i movimenti di Dovbyk nella prima mezz’ora, poi si scuote e guida anche l’assalto nerazzurro. Bella la chiusura disperata proprio sull’attaccante ucraino nel secondo tempo.
CARLOS AUGUSTO 5.5 – Respinta sfortunata sul tiro di Pellegrini, che genera il rimpallo del gol. Miracoloso pochi minuti dopo, riuscendo a salvare sulla linea una conclusione a porta vuota di Shomurodov. Sicuramente tra i più intraprendenti nel primo tempo.
DARMIAN 5 – Si fa anticipare da Shomurodov sul gol, chiude bene su un 2 contro 1 pericoloso in avvio di ripresa. Offensivamente, però, è decisamente troppo timido, visto anche il risultato. Dal 63′ DUMFRIES 5.5 – Un colpo di testa e poco altro.
FRATTESI 4.5 – Qualche inserimento interessante, ma gli manca il guizzo decisivo che si aspetterebbe da lui. In grande difficoltà nel secondo tempo nella gestione del pallone, con tanti, troppi errori banali. Dall’80’ CORREA 5.5 – Ci mette voglia.
CALHANOGLU 5.5 – Non riesce a prende in mano il gioco e vaga per il campo senza troppi riferimenti senza palla e non riesce a leggere la posizione di Pellegrini. Tanta voglia e intensità nel secondo tempo, anche se gli manca il guizzo.
BARELLA 5 – Sbaglia praticamente ogni pallone in un primo tempo nel quale è irriconoscibile. Cresce nettamente di intensità e qualità nel secondo tempo, ma si divora un’occasione clamorosa a tu per tu con Svilar, non centrando la porta. Dall’80 ZIELINSKI 5 – Ingresso totalmente da dimenticare.
DIMARCO 5 – In difficoltà costante contro Soulé, che lo punta a ripetizione. A mancare più di tutto, però, è il suo contributo offensivo, totalmente incosistente, sia per cross che per inserimenti pericolosi. Dal 63′ ZALEWSKI 5.5 – Tanta voglia, ma anche parecchia confusione.
LAUTARO MARTINEZ 4.5 – Duello fisico con Mancini che lo mette in difficoltà. Cede anche a un po’ di nervosismo. Sparisce dal campo nel secondo tempo, nonostante provi a scuotere anche i compagni.
ARNAUTOVIC 4.5 – Tante spallate, ma pochissimi palloni giocati. Prova a entrare più nel vivo del gioco nella ripresa, ma, a parte un paio di sponde, il suo contributo offensivo è praticamente inutile.
INZAGHI 4.5 – Si attendeva una reazione rabbiosa dell’Inter, ma la prima mezz’ora restituisce una squadra irriconoscibile, spenta e passiva. Poi suoi provano a scuotersi un po’ nel finale di tempo, ma l’assalto è confuso e improduttivo. Assalto totale nella ripresa, ma di fatto le occasioni davvero pericolose sono pochissime.
Inter-Roma, il tabellino
Marcatori: 22′ Soulé
INTER (3-5-2): 1 Sommer; 28 Pavard (15′ Bisseck), 15 Acerbi, 30 Carlos Augusto; 36 Darmian (63′ Dumfries), 16 Frattesi (80′ Correa), 20 Calhanoglu, 23 Barella (80′ Zielinski), 32 Dimarco (63′ Zalewski); 10 Lautaro, 8 Arnautovic.
A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 2 Dumfries, 6 De Vrij, 7 Zielinski, 11 Correa, 21 Asllani, 31 Bisseck, 59 Zalewski, 99 Taremi.
Allenatore: Simone Inzaghi.
ROMA (3-4-1-2): 99 Svilar; 19 Celik, 23 Mancini, 5 Ndicka; 18 Soulé (85′ Rensch), 4 Cristante, 17 Koné (68′ Gourna Douath), 3 Angeliño; 7 Pellegrini (68′ Pisilli); 14 Shomurodov (58′ Baldanzi), 11 Dovbyk (85′ El Shaarawy).
A disposizione: 70 De Manzi, 95 Gollini, 2 Rensch, 15 Hummels, 16 Paredes, 27 Gourna Douath, 34 Salah Eddine, 35 Baldanzi, 56 Saelemaekers, 61 Pisilli, 66 Sangaré, 92 El Shaarawy.
Allenatore: Claudio Ranieri
Arbitro: Fabbri
Ammoniti: Mancini (R), Lautaro Martinez (I), Koné (R)
ARTICOLO PRECEDENTE
ARTICOLO SUCCESSIVO