30 Aprile 2025

Pagelle Barcellona-Inter 3-3: Dumfries EROE, Sommer salva

I voti dei nerazzurri in campo stasera

L’Inter di Inzaghi torna a giocare in Champions League, la competizione in cui in questa stagione ha brillato di più e lo fa andando a far visita al Barcellona. Dopo due eccezionali partite contro il Bayern Monaco, i nerazzurri proveranno a mettersi in mostra anche sul campo di una delle squadre più blasonate d’Europa come i blaugrana di Flick.

Di seguito le pagelle di Passione Inter.

Pagelle Barcellona-Inter: migliori e peggiore in campo

SOMMER 7 – Non può nulla sul gol di Yamal e Torres ma si rende protagonista di grandi interventi su tiri di Olmo e Yamal, sfortunatissimo sul tiro di Raphinha che porta al suo autogol per il 3-3.

BISSECK 6 – Deve sostituire Pavard in una partita difficile contro attaccanti molto forti, dalla sua parte gestisce Raphinha per lunghi tratti ma doveva fare di più sul gol del 2-2.

ACERBI 6 – Deve comandare la difesa contro uno degli attacchi migliori d’Europa e si mette in mostra anche con un ottimo assist per Dumfries, poteva forse fare qualcosa di più sul gol del 2-2 di Torres.

BASTONI 6 – Lui e Dimarco hanno il difficilissimo compito di dover contrastare Yamal e fanno il possibile, lotta tanto e ha meno occasioni, rispetto al solito, per far valere la sua qualità con il pallone.

DUMFRIES 8 – Fa sentire il suo ritorno in campo con un cross perfetto che vale l’assist a Thuram e poi dopo poco segna un gol stupendo per lo 0-2. Nel secondo tempo si ripete con un colpo di testa da calcio d’angolo per il momentaneo vantaggio: quanto era mancato ad Inzaghi e a tutta l’Inter. DALL’81’ DARMIAN S.V.

BARELLA 6,5 – Punto di riferimento per i compagni anche nei momenti di maggior difficoltà per il grande pressing avversario. Grande partita di fronte ad uno dei centrocampi più forti al mondo.

CALHANOGLU 6 – Deve gestire tanti possessi palla anche in mezzo alle molte maglie blaugrana che portano un pressing costante, costretto anche a fare molto lavoro sporco sulle offensive avversarie e infatti si prende anche un cartellino giallo. DAL 71′ FRATTESI 6 – Entra con lo spirito giusto e lotta su ogni palla.

MKHITARYAN 6,5 – Contro la gioventù della mediana del Barcellona fa sentire tutta la sua esperienza e la qualità che serve, aiuta molto anche in difesa Bastoni e Dimarco (o C. Augusto) a contenere Yamal.

DIMARCO 6 – Prova con Bastoni ad arginare un fuoriclasse come Yamal ma deve spesso fare i conti con le sue doti infinite e va in sofferenza in certe occasioni, non è ancora al 100% dal punto di vista fisico. DAL 56′ CARLOS AUGUSTO 6,5 – Grande prestazione difensiva contro uno dei giocatori più forti al mondo, entra in un momento difficile e aiuta tantissimo.

THURAM 7,5 – Sblocca subito il match dopo 30 secondi con un gol bellissimo, la sua presenza si è subito fatta sentire e con lui in campo è tutta un’altra Inter. DALL’81 ZIELINSKI S.V.

LAUTARO MARTINEZ 6,5 – Grande lotta per il capitano fin dai primi minuti con tutti i difensori spagnoli ma purtroppo nell’intervallo deve uscire per un problema muscolare. DAL 46′ TAREMI 6 – Aiuta sui palloni aerei ma da lui ci si aspetta sempre qualcosa in più.

INZAGHI 7 – La sua Inter parte fortissimo nel primo tempo dimostrando il suo vero valore dopo le critiche degli ultimi sette giorni.

Barcellona-Inter, il tabellino: gol Thuram e doppietta Dumfries

Marcatori: 1′ Thuram (I), 21′ Dumfries (I), 24′ Yamal (B), 38′ Torres (B), 64′ Dumfries (I), 65′ aut. Sommer (I)

BARCELLONA (4-2-3-1): 25 Szczesny; 23 Koundé (24 Eric Garcia 42′), 2 Cubarsí (15 Christensen 83′), 5 Iñigo Martinez, 35 Gerard Martín (4 Araujo 46′); 21 De Jong, 8 Pedri (6 Gavi 83′); 19 Yamal, 20 Dani Olmo (16 Fermin Lopez 68′), 11 Raphinha; 7 Ferran Torres. A disposizione: 13 Iñaki Peña, 26 Astralaga, 10 Fati, 14 Torre, 18 Pau Victor, 32 Fort. Allenatore: Hans-Dieter Flick.

INTER (3-5-2): 1 Sommer; 31 Bisseck, 15 Acerbi, 95 Bastoni; 2 Dumfries (36 Darmian 81′), 23 Barella, 20 Calhanoglu (16 Frattesi 71′), 22 Mkhitaryan, 32 Dimarco (30 Carlos Augusto 56′); 9 Thuram (7 Zielinski 81′), 10 Lautaro (99 Taremi 46′). A disposizione: 12 Di Gennaro, 13 J. Martinez, 6 De Vrij, 8 Arnautovic, 21 Asllani, 56 Re Cecconi, 59 Zalewski. Allenatore: Simone Inzaghi.

Ammonizioni: Calhanoglu (I), Cubarsi (B)
Recupero: 2′ – 3′

Arbitro: Clément Turpin (FRA) Assistenti: Nicolas Danos, Benjamin Pages (FRA) Quarto ufficiale: François Letexier (FRA) VAR: Jérôme Brisard (FRA) Assistente VAR: Willy Delajod (FRA)

Foto autore

Autore:
Federico De Milano

Federico De Milano, classe 1998, si è appassionato al calcio e si è avvicinato all'Inter grazie alle giocate di Adriano, suo primo idolo d'infanzia. Laureato in Comunicazione e iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 2023, scrive su Passione Inter dal 2024 e segue con interesse la cronaca delle partite, delle competizioni nazionali e continentali; interessato anche al calciomercato.