3 Maggio 2025

Pagelle Inter-Verona: attacco spento, basta Asllani

I voti dei nerazzurri in campo a San Siro

De Vrij e Duda prima di Inter-Verona

Basta solo il gol su rigore di Asllani a inizio gara per avere la meglio sul Verona. A San Siro, i nerazzurri trionfano 1-0 sul Verona, nella 35a giornata di Serie A in una gara con tanto turnover e un ritmo mai troppo elevato. Un ritorno alla vittoria importante, comunque, in vista del Barcellona.

Rivivi la gara con gli highlights di Inter-Verona e le pagelle di Passione Inter.

Pagelle Inter-Verona: migliori e peggiori in campo

JOSEP MARTINEZ 6 – Attento sull’unica conclusione insidiosa del Verona. Qualche incertezza con i piedi nel finale di gara, ma se la cava con la sua buona tecnica.

BISSECK 6 – Fa spaventare tutti quando si accascia a terra nel primo tempo, ma fortunatamente non sembra aver subito alcun infortunio. Non avendo molto lavoro difensivo, partecipa con costanza alla manovra offensiva, ma non con grande incisività. Dal 69′ DIMARCO 6 – Prova un eurogol al volo, ma colpisce male.

DE VRIJ 6.5 – Sarr non crea grandi pericoli, però lui è bravo a gestire le azione offensive del Verona in quelle poche occasioni potenzialmente pericolose. In una gara così, un calo di concentrazione potrebbe essere fatale, ma il capitano nerazzurro è sempre attento.

CARLOS AUGUSTO 6.5 – Conferma il suo ottimo momento di forma, proponendosi sempre in avanti con costanza. Non a caso il rigore nasce da un suo inserimento. Meno propositivo nella ripresa, quando sembra preferire risparmiare le energie per non correre rischi.

DARMIAN 6 – Gara tranquilla e diligente nonostante l’ammonizione. Tuttavia, il rientro scoppiettante di Dumfries ha messo in mostra ancora di più i suoi limiti offensivi, che di fatto creano un tappo sulla fascia destra nerazzurra.

FRATTESI 5 – Poco nel vivo del gioco, non riesce a incidere con i suoi inserimenti. Nel secondo tempo finisce per commettere diversi errori, che certificano come debba ancora crescere molto quando gli spazi sono pochi e il ritmo non è altissimo.

ASLLANI 6.5 – Freddo nel realizzare il rigore, che gli regala una gioia importante per il suo morale. Regia attenta e precisa, per il resto. Soprattutto nel primo tempo, quando si fa notare anche con un paio di soluzioni interessanti.

ZIELINSKI 6 – Era un’occasione per dimostrare di aver recuperato del tutto dall’infortunio e di provare anche ad alzare i giri del motore. Non avviene quasi mai, nonostante giochi una gara comunque abbastanza ordinata. Dal 69′ MKHITARYAN 6 – Alza i giri del motore del centrocampo.

ZALEWSKI 6.5 – Non ha paura di puntare l’uomo con costanza ed è lo sbocco principale della manovra offensiva nerazzurra. Non smette di correre con intensità fino al momento del cambio, quando esce sfinito. Dall’85’ ACERBI s.v. – Dentro nel finale.

ARNAUTOVIC 5 – Nervoso, ma più nel vivo del gioco nel primo tempo, con anche un paio di buone opportunità di testa, non sfruttate. Sembra intristirsi nella ripresa e sparisce quasi del tutto dalla manovra. Dal 76′ TAREMI s.v. – Un po’ di rodaggio in vista della possibile titolarità con il Barcellona.

CORREA 5.5 – Si muove tanto per farsi vedere e per offrire soluzioni alla manovra nerazzurra. Negli ultimi metri di campo, però, gli manca incisività. Nel secondo tempo cala anche la sua qualità in rifinitura e il suo contributo diventa abbastanza risicato.

FARRIS 6 – Il vantaggio iniziale facilita il compito dell’Inter, che gira il pallone con calma e qualità, contro un Verona abbastanza passivo. Nel primo tempo, però, manca un po’ di incisività negli ultimi metri. Il secondo tempo vorrebbe essere di pura gestione, ma la qualità del gioco si abbassa un po’ troppo, pur non correndo grandi rischi.

Inter-Verona, il tabellino: gol Asllani

Marcatori: 9′ Asllani

INTER (3-5-2): 13 J. Martinez; 31 Bisseck (69′ Dimarco), 6 De Vrij, 30 Carlos Augusto; 36 Darmian, 16 Frattesi, 21 Asllani, 7 Zielinski (69′ Mkhitaryan), 59 Zalewski (85′ Acerbi); 8 Arnautovic (79′ Taremi), 11 Correa.
A disposizione: 1 Sommer, 12 Di Gennaro, 2 Dumfries, 9 Thuram, 15 Acerbi, 22 Mkhitaryan, 23 Barella, 32 Dimarco, 48 Re Cecconi, 95 Bastoni, 99 Taremi.
Allenatore: Massimiliano Farris.

HELLAS VERONA (3-5-1-1): 1 Montipò; 4 Daniliuc, 6 Valentini, 3 Frese; 38 Tchatchoua, 25 Serdar, 10 Niasse (80′ Kastanos), 33 Duda (80′ Tengstedt), 12 Bradaric (90+2′ Livramento); 31 Suslov (69′ Bernede); 9 Sarr (69′ Mosquera).
A disposizione: 22 Berardi, 34 Perilli, 2 Oyegoke, 7 Lambourde, 8 Lazovic, 11 Tengstedt, 14 Rocha Livramento, 19 Slotsager, 20 Kastanos, 24 Bernede, 30 Luan Patrick, 35 Mosquera, 72 Ajayi, 80 Cisse.
Allenatore: Paolo Zanetti.

Arbitro: Manganiello.

Ammoniti: Darmian (I), Valentini (V), Duda (V), Kastanos (V).

Foto autore

Autore:
Enrico Traini

Enrico Traini scrive su Passione Inter dal 2022. Laureato in Lettere Moderne e Semiotica, scrive di sport da quasi 10 anni, con diverse esperienze su varie testate online. Appassionato di calcio e dei suoi aspetti tattici, tifa Inter fin da piccolissimo, quando girava in casa con la maglia di Ronaldo Il Fenomeno.