1 Marzo 2025

Tutti i torti arbitrali subiti dall’Inter 2024/25: il DOSSIER definitivo

Ecco gli errori commessi contro i nerazzurri

Gennaio 2025

Inter-Atalanta (Semifinale Supercoppa Italiana) – 2 gennaio

Anche in questo caso, c’è un tacco volante di Lautaro per mandare Dumfries da solo contro Carnesecchi. L’olandese va però a contatto con Ruggeri che non prende il pallone ma solo il calciatore: episodio che non viene ritenuto punibile né dall’arbitro in campo né dalla sala Var.

Inter-Milan (Finale Supercoppa Italiana) – 6 gennaio

Morata scalcia nettamente Asllani a centrocampo senza mai colpire il pallone, scippando in maniera irregolare il calciatore albanese. Da questo recupero palla nasce la punizione che viene poi trasformata da Theo Hernandez nella rete del 2-1 e che dà il via alla rimonta rossonera. In questo caso l’errore è tutto della squadra arbitrale presente in campo, considerato che il Var non può intervenire da protocollo.

Inter-Bologna (Serie A) – 15 gennaio

Su un pallone in profondità, Thuram anticipa Skorupski controllando il pallone con il destro e viene immediatamente travolto dal portiere che invece il pallone nemmeno lo sfiora. L’estremo difensore viene poi colpito alla testa in un secondo momento da un compagno rossoblù, ma l’arbitro segnala calcio di punizione in favore del Bologna. Anche qui nessun intervento da parte del Var. Nel finale, peraltro, Frattesi subisce un fallo nettissimo e da cartellino giallo da Ferguson su una buona ripartenza, ma viene fischiata punizione per il Bologna.

Inter-Empoli (Serie A) – 19 gennaio

Intervento decisamente scomposto da parte di Ismajli che in area di rigore dell’Empoli entra duro con i tacchetti sulla parte alta del piede destro di Lautaro nel tentativo di calciare un pallone che viene precedentemente sporcato. Nonostante il fortissimo impatto e la pericolosità dell’intervento, il Var conferma il mancato fischio dell’arbitro in campo.

Lecce-Inter (Serie A) – 26 gennaio

Nella larghissima vittoria ottenuta nella trasferta di Lecce per 0-4 dell’Inter, passa sorprendentemente inosservato un mancato rigore che i nerazzurri avrebbero meritato. Il braccio destro di Baschirotto che colpisce il pallone non è in posizione naturale, aumenta il volume del corpo e va nella direzione del cross di Lautaro. L’arbitro lascia correre e dal Var non arrivano anche in questo caso correzioni al chiaro errore commesso in campo.

FEBBRAIO 2025 >>>