2 Aprile 2025

PAGELLE Milan-Inter: Bisseck sbaglia, Calhanoglu rimedia

I voti dei nerazzurri in campo stasera

Milan-Inter

Finisce in parità il primo atto delle semifinali di Coppa Italia tra Milan e Inter. Gli uomini di Inzaghi rimandano ancora la prima vittoria stagionale in un derby e ripartiranno dall’1-1 dell’andata per cercare di conquistare la qualificazione alla finale. Succede tutto nel secondo tempo, con Calhanoglu, che rimedia al gol di Abraham.

Di seguito le pagelle di Passione Inter.

Pagelle Milan-Inter: migliori e peggiori in campo

JOSEP MARTINEZ 6.5 – Buona parata di piede sul diagonale insidioso di Leao. Strepitosa la scelta di tempo in uscita bassa su Abraham. Incolpevole sul gol.

BISSECK 5 – Attento sulle accelerazioni di Leao nel primo tempo, commette un grave errore su Abraham, lasciandogli troppo spazio in area in occasione del gol. Poi rimedia un giallo, anche se discutibile, che costringe Inzaghi a sostituirlo. Dal 60′ PAVARD 6 – Il Milan riduce la sua pericolosità e può proiettarsi avanti in fase offensiva.

DE VRIJ 6.5 – Pericolosissimo di testa su calcio d’angolo nel primo tempo, gioca anche una gara difensiva molto solida. Prestazione di alto livello, non scontata viste le condizioni fisiche precarie, con l’highlights della chiusura in scivolata su Leao nella ripresa. Dal 79′ ACERBI s.v. – Si fa ammonire prima di entrare in campo, ma non è particolarmente impegnato.

BASTONI 5.5 – Pulisic è un cliente sempre scomodo e lo tiene in grande apprensione, costringendolo a diversi falli nella prima parte di gara. In difficoltà anche in avvio di ripresa, cresce nella parte finale di gara, partecipano tanto alla manovra offensiva.

DARMIAN 5 – A differenza di Bisseck, soffre il dinamismo di Leao nel primo tempo. Prova a dare un contributo offensivo consistente soprattutto nel secondo tempo, ma la sua incisività è davvero troppo limitata.

FRATTESI 5 – Tanti palloni persi nella prima parte di gara che lo rendono presto sempre più nervoso e impreciso. Spreca una grande occasione nel finale di primo tempo e sbaglia l’uscita in pressione sull’1-0. Dal 60′ MKHITARYAN 6.5 – Il suo ingresso cambia il volto del centrocampo dell’Inter, costringe anche Maignan a una grandissima parata.

CALHANOGLU 6.5 – Non è al centro della manovra come al solito, per via della schermatura del Milan in pressing, ma sa come rendersi pericoloso. Fa le prove generali nel primo tempo su punizione, per poi trafiggere Maignan nella ripresa con un rasoterra velenoso.

BARELLA 6 – Prova a dare energia alla mediana nerazzurra, è sempre presente in entrambe le fasi di gioco. Cala nella ripresa, finendo per incappare in diversi errori di frenesia, ma il suo contributo non manca mai.

CARLOS AUGUSTO 5 – Non riesce mai a trovare spazio per il cross, risultando decisamente troppo timidio nelle giocate. Neanche difensivamente sembra troppo sicuro, andando in affanno sulle accelerazioni rossonere da quel lato. Dal 60′ ZALEWSKI 6 – Accende la fascia sinistra con personalità, ma è impreciso. Non gli riesce il tap-in vincente.

THURAM 5.5 – Quando accelera può essere un fattore, come nel finale di tempo. Tuttavia, accade veramente di rado e per quasi tutto il secondo tempo è un estraneo nella manovra nerazzurra. Prova a riaccendersi nel finale di gara.

CORREA 6 – Sua la prima conclusione pericolosa nerazzurra. Si muove molto tra le linee e subisce diversi falli. Non si vede tanto in area, ma è lucido nel servire Calhanoglu per il tiro del pareggio. Dal 90′ BERENBRUCH s.v. – Dentro da seconda punta.

INZAGHI 6 – Prima mezz’ora di controllo del gioco, ma le sgasate del Milan fanno paura. Avvio di secondo tempo da incubo, seguito da qualche minuto di sbandamento. Il pari di Calhanoglu è una boccata di ossigeno ed evita una sconfitta pesante anche in ottica qualificazione.

Milan-Inter 1-1, il tabellino: gol di Hernandez e Calhanoglu

Marcatori: 47′ Abraham, 66′ Calhanoglu

MILAN (4-2-3-1): 16 Maignan; 32 Walker, 46 Gabbia, 28 Thiaw, 19 Hernandez; 29 Fofana (87′ Bondo), 14 Reijnders; 20 Jimenez (68′ Sottil), 11 Pulisic (76′ Joao Felix), 10 Leao (87′ Chukwueze); 90 Abraham (76′ Gimenez).
A disposizione: 57 Sportiello, 96 Torriani, 7 Gimenez, 9 Jovic, 21 Chukwueze, 23 Tomori, 24 Florenzi, 31 Pavlovic, 38 Bondo, 42 Terracciano, 79 Joao Felix, 99 Sottil.
Allenatore: Sergio Conceiçao.

INTER (3-5-2): 13 Martinez; 31 Bisseck (60′ Pavard), 6 De Vrij (79′ Acerbi), 95 Bastoni; 36 Darmian, 16 Frattesi (60′ Mkhitaryan), 20 Calhanoglu, 23 Barella, 30 Carlos Augusto (60′ Zalewski); 9 Thuram, 11 Correa.
A disposizione: 1 Sommer, 12 Di Gennaro, 8 Arnautovic, 15 Acerbi, 22 Mkhitaryan, 28 Pavard, 32 Dimarco, 47 Lavelli, 48 Re Cecconi, 50 Aidoo, 52 Berenbruch, 59 Zalewski.
Allenatore: Simone Inzaghi.

Arbitro: Fabbri

Ammoniti: Theo Hernandez (M), Acerbi (I), Bisseck (I)

Foto autore

Autore:
Enrico Traini

Enrico Traini scrive su Passione Inter dal 2022. Laureato in Lettere Moderne e Semiotica, scrive di sport da quasi 10 anni, con diverse esperienze su varie testate online. Appassionato di calcio e dei suoi aspetti tattici, tifa Inter fin da piccolissimo, quando girava in casa con la maglia di Ronaldo Il Fenomeno.