28 Aprile 2025

5 cose che (forse) NON hai visto in Inter-Roma

La nostra analisi sulla gara di Serie A di San Siro

Il fallo su Bisseck in Inter-Roma

Arriva la terza sconfitta di fila per l’Inter che dopo i ko con Bologna e Milan perde anche in casa contro la Roma. I giallorossi si impongono 0-1 a San Siro grazie alla rete di Soulé nel primo tempo e ne approfitta il Napoli che vincendo in casa contro il Torino si prende il primo posto in solitaria in classifica a 4 turni dalla fine.

Di seguito analizziamo cinque spunti che forse alcuni potrebbero essere lasciati sfuggire in questo InterRoma, gara molto amara per Simone Inzaghi e la sua squadra a pochi giorni da un’altra gara decisiva e molto attesa come la semifinale d’andata di Champions League contro il Barcellona in campo spagnolo.

  • L’Inter non subiva gol in cinque partite di fila da due anni e contando tutte le competizioni ora sono nove i match di fila in cui i nerazzurri incassano almeno un gol. Male anche l’attacco visto che è la terza gara di fila in cui arriva una sconfitta ma pure senza segnare: in totale sono 300 minuti che l’Inter non trova la via del gol. Ormai anche i dati di Opta sulle previsioni delle percentuali Scudetto sono in favore del Napoli. La squadra di Inzaghi pare essersi svuotata dopo il Bayern ora proverà a ripartire a Barcellona.
  • Inzaghi si è trovato a giocare anche senza 5 titolarissimi: Mkhitaryan, Bastoni, Thuram, Pavard (che si è fatto male subito) e Dumfries (che è entrato solo nel finale). Si tratta di pedine fondamentali e non va sottovalutato, è infatti inevitabile che la manovra di una squadra che viaggia a memoria come l’Inter ne risenta. Con un uomo sempre addosso a Calhanoglu, il regista lo ha fatto Carlos Augusto che è in un ottimo momento ma non è Bastoni. Inoltre Dimarco in questo momento non è ai suoi livelli soliti e il gol infatti arriva ancora una volta da lì.
  • Frattesi autore di una brutta prestazione: nel primo tempo sono appena 9 i palloni giocati, meno di tutti, e ha sbagliato 2 passaggi su 3 tentati. Nel secondo tempo sale a 20 palloni giocati, ha fatto un buon recupero difensivo e un quasi assist oltre al gol annullato ma veramente troppo poco. Inzaghi prova a riportarlo a sinistra scambiandolo con Barella ma non si vede. Ora sta circolando l’idea che a Barcellona potrebbe giocare con Lautaro in attacco ma servirà ritrovare in fretta il miglior Thuram.
  • A proposito di Thuram, come riporta La Gazzetta dello Sport con lui in campo l’Inter ha 2,3 gol di media in Serie A mentre senza il francese scende a 0,3. Anche la media punti risente molto della sua assenza: da 2,2 di media con lui, si crolla a 1,0 senza. Chiaramente il campione senza Thuram è ridotto ma il suo rientro sarà senza dubbio fondamentale per il finale di stagione.
  • Complimenti alla Roma per la vittoria, ma questa partita segna la fine della Marotta League. L’Inter non riceve un rigore dal 26 gennaio, e il fallo da rigore non fischiato su Bisseck lascia grande perplessità oltre al tema calendario che ha fatto molto discutere dopo lo slittamento di questa gara alla domenica e la semifinale di Champions League alle porte. Nel momento più difficile, altro che aiuti…
Foto autore

Autore:
Federico De Milano

Federico De Milano, classe 1998, si è appassionato al calcio e si è avvicinato all'Inter grazie alle giocate di Adriano, suo primo idolo d'infanzia. Laureato in Comunicazione e iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 2023, scrive su Passione Inter dal 2024 e segue con interesse la cronaca delle partite, delle competizioni nazionali e continentali; interessato anche al calciomercato.