30 Marzo 2025

Inter-Udinese 2-1, le PAGELLE: Dimarco da urlo, Sommer salva

Migliori e peggiori fra i nerazzurri in campo oggi

A San Siro l’Inter affronta l’Udinese in una gara valida per la 30^ giornata di Serie A 2024/25. Si tratta di un’ottima occasione per i nerazzurri che, battendo i friulani, si porterebbero momentaneamente a +6 sul Napoli, che scenderà in campo subito dopo contro il Milan.

Come sempre, Passione Inter vi accompagnerà con le pagelle in diretta della partita.

Pagelle Inter-Udinese: migliori e peggiori in campo

SOMMER 7 – Non viene chiamato in causa ad inizio partita: amministra bene la difesa che mura le offensive bianconere. Al 36′ però Lucca ha una grande chance di testa tutto solo in mezzo all’area ma lui interviene bene bloccando la sfera. Il portiere svizzero risponde alla grandissima con una bella parata su colpo di testa di Lucca, nel momento di maggior arrembaggio dell’Udinese. Mette le sue mani quando serve come nel recupero con un altro grande salvataggio su Solet.

PAVARD 6 – Presidia bene l’area di rigore nerazzurro con un paio di chiusure di testa importanti in avvio di gara. Va un po’ in affanno come tutta la difesa nel secondo tempo, soprattutto dopo che i bianconeri accorciano le distanze.

ACERBI 6 – Sfida un cliente scomodo come Lucca ma non va in sofferenza nel primo tempo. Nella ripresa i bianconeri accelerano con il gol del 2-1 e la difesa va un po’ in affanno.

CARLOS AUGUSTO 6 – Viene schierato come braccetto sinistro e deve quindi occuparsi più di difendere che di offendere rispetto a quando gioca a centrocampo: lo fa bene e non fa passare nulla dal suo lato di campo. Nel secondo tempo può rialzarsi andando a prendere il posto di Dimarco.

DARMIAN 6 – Inizia limitandosi per lo più a compiti difensivi ma lo fa molto bene. Dopo il lungo infortunio non è ancora al massimo della condizione fisica e così Inzaghi lo toglie per lo spezzone finale di gara. Dal 76′ ZALEWSKI S.V.

FRATTESI 7 – Errore incredibile dopo pochi minuti sulla palla servitagli da Mkhitaryan e da due passi non riesce a far gol ma si ferma sul palo, sfortuna ma anche poca freddezza. Si riscatta alla mezz’ora con un bel gol su ennesimo cross perfetto di Dimarco. Dal 63′ BARELLA 6 – Solita grande determinazione del numero 23 che fornisce dinamismo al centrocampo quando entra in campo, risparmiato da Inzaghi in vista delle prossime sfide anche se salterà la prossima in Serie A dopo il giallo di oggi da diffidato.

CALHANOGLU 6,5 – Pronti, via e sfiora subito il gol con un bel tiro dalla distanza che cerca l’esterno della rete. Risulta poi attento anche in fase difensiva con delle chiusure intelligenti. Dal 63′ ASLLANI 6 – Prova a far girare la palla per tenere il controllo sulla velocità del gioco

MKHITARYAN 6,5 – Inizia su ottimi standard con degli inserimenti perfetti e che danno sempre origine a occasioni importanti, gestisce poi bene il possesso palla nei momenti decisivi del match con la sua esperienza.

DIMARCO 7 – Ennesimi assist della sua stagione, in questo caso viene messo in moto da Thuram e poi Mkhitaryan prima di servire perfettamente Arnautovic al centro dell’area. Arriva anche il secondo alla mezz’ora con un passaggio perfetto per Frattesi. Dal 63′ BISSECK 5,5 – Non entra benissimo in campo e ci mette qualche minuto a prendere il ritmo e le misure della partita.

ARNAUTOVIC 7 – Gol importante in un momento della gara in cui l’Inter stava creando tanto: si conferma in un ottimo periodo di forma. Dal 55′ CORREA 6 – Ci prova a creare occasioni anche con qualche tiro ma non offre certamente la pericolosità che i tifosi nerazzurri sono soliti vedere con la ThuLa in campo.

THURAM 7 – Parte subito forte il numero 9 e nei primi minuti è già imprendibile: serve due palle ottime non sfruttate: la prima a Calhanoglu e la seconda a Mkhitaryan, quella che dà origine alla mega chance per Frattesi.

INZAGHI 6,5 – L’Inter inizia su grandi ritmi creando molte occasioni fin dai primi minuti: ha meriti per aver schierato un undici molto preparato anche senza qualche interprete di primo livello. Abile anche nel secondo tempo a gestire bene energie e forze fresche in vista dei molti impegni futuri ma senza sbilanciare la sua squadra soprattutto quando l’Udinese cerca di riprendere il match. Viene espulso nel finale per proteste dopo che entra ancora in campo.

Inter-Udinese, il tabellino

Reti: 12′ Arnautovic, 29′ Frattesi, 71′ Solet

Ammoniti: 91′ Asllani, 94′ Barella

INTER (3-5-2): Sommer; Pavard, Acerbi, Carlos Augusto; Darmian (76′ Zalewski), Frattesi (63′ Barella), Calhanoglu (63′ Asllani), Mkhitaryan, Dimarco (63′ Bisseck); Thuram, Arnautovic (55′ Correa). A disposizione: Di Gennaro, J. Martinez, De Vrij, Aidoo, Alexiou, Berenbruch, Spinaccè. Allenatore: Inzaghi.

UDINESE (3-5-1-1): Okoye; Kristensen, Bijol, Solet; Ehizibue, Lovric (46′ Bravo), Karlstrom (70′ Zarraga), Atta (70′ Payero), Kamara (70′ Modesto); Ekkelenkamp (80′ Pafundi); Lucca. A disposizione: Piana, Padelli, Davis, Kabasele, Giannetti, Pizarro. Allenatore: Runjaic.

Foto autore

Autore:
Federico De Milano

Federico De Milano, classe 1998, si è appassionato al calcio e si è avvicinato all'Inter grazie alle giocate di Adriano, suo primo idolo d'infanzia. Laureato in Comunicazione e iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 2023, scrive su Passione Inter dal 2024 e segue con interesse la cronaca delle partite, delle competizioni nazionali e continentali; interessato anche al calciomercato.